Cronologia
I principali eventi della Pesistica italiana
1890 | Il marchese Luigi Monticelli Obizzi fonda il Club Atletico Milanese, con sede in via della Maddalena. |
1897 | In maggio si disputa a Milano il primo campionato italiano, in unica categoria, organizzato dalla Gazzetta dello Sport. |
1902 | Il 18 gennaio nasce a Milano la Federazione Atletica Italiana (FAI) per iniziativa del marchese Luigi Monticelli Obizzi, che ne diviene anche il primo presidente. La FAI disciplina la lotta greco-romana e il sollevamento pesi. |
1902 | I primi campionati federali di lotta greco-romana e di sollevamento pesi si disputano a Pavia. |
1906 | Ai Giochi “intermedi” di Atene la FAI conquista il 2° posto nel sollevamento pesi con un braccio grazie a Tullio Camillotti. |
1911 | La sede della FAI è trasferita a Roma (presidente: Mario Cermenati). |
1913 | La sede della FAI torna a Milano (presidente: Silvio Brigatti). |
1915 | La sede della FAI è trasferita a Genova (presidente: Luigi Silvio Ugo). |
1920 | All’Olimpiade di Anversa Filippo Bottino vince la medaglia d’oro nel sollevamento pesi (massimi). |
1920 | Al congresso della Fédération Internationale Haltérophile tenuto ad Anversa Ugo viene eletto vicepresidente. |
1921 | Il 6 novembre ha luogo a Milano il primo incontro internazionale di sollevamento pesi della squadra azzurra. |
1922 | Il 5 giugno a Genova Bottino distende 116 kg con due braccia e stabilisce il primo record mondiale di un pesista italiano riconosciuto dall’International Weightlifting Federation. |
1923 | Inizia le pubblicazioni La Forza, bollettino ufficiale della FAI. Sotto il titolo sono riportati quattro motti latini scritti da Gabriele D’Annunzio utilizzando le iniziali della Federazione: «Fortitudo Acuitur Ingenio», «Fortitudo Arcum Intendit», «Fortitudo Animos Iungit», «Fortitudo Adolet Indefessa». |
1924 | All’Olimpiade di Parigi i pesisti Pierino Gabetti (piuma), Carlo Galimberti (medi) e Giuseppe Tonani (massimi) vincono tre medaglie d’oro. I nostri pesisti stabiliscono anche 3 primati mondiali: Tonani quello delle cinque alzate con 517,5 kg; Galimberti quelli di distensione con 97 kg e di slancio con due braccia con 127,5 kg (a pari merito con l’estone Kikkas). |
1924 | Al congresso della FIH tenuto a Parigi Ugo è confermato vicepresidente. |
1925 | La sede della FAI torna a Milano (presidenti: Antonio Turri, poi Pietro Locatelli, quindi Luigi Torretta). |
1928 | All’Olimpiade di Amsterdam Carlo Galimberti, indubbiamente il più grande pesista italiano di tutti i tempi, è il portabandiera della squadra azzurra. Galimberti nei medi, con 105 kg, e Giuseppe Conca nei piuma, con 92,5 kg (a pari merito con il tedesco Hans Wölpert), stabiliscono i primati mondiali di distensione. |
1928 | Al congresso della FIH tenuto ad Amsterdam Barisonzo viene eletto vicepresidente. |
1929 | Il CONI accentra a Roma tutte le Federazioni Sportive (presidenti: Augusto Turati, poi Riccardo Barisonzo, quindi Giovanni Valente fino alla caduta del fascismo). |
1932 | Al congresso della FIH a Los Angeles Barisonzo viene eletto vicepresidente. |
1933 | La FAI cambia la propria denominazione in Federazione Italiana Atletica Pesante (FIAP). |
1934 | Si disputa a Milano il primo campionato di società, vinto dal G.S. Pompieri di Milano. |
1934 | Al campionato europeo di Genova Attilio Bescapè vince il titolo continentale nei piuma. |
1946 | Si tiene a Bologna il primo congresso federale del dopoguerra, che riunifica la FIAP (divisa tra Roma e Milano a causa delle vicende belliche) ed elegge presidente Giorgio Giubilo. |
1947 | Il 1° febbraio vede la luce il primo numero di Lotta e Pesi, inizialmente bollettino mensile, ma dal 15 maggio seguente bollettino quindicinale della FIAP. Il periodico verrà sostituito da Atletica pesante nel 1953, con l’avvento della seconda presidenza Valente. |
1948 | Al congresso della FIH Giuseppe Merlin viene eletto vicepresidente (rimarrà in carica fino al 1960). |
1951 | Dal 26 al 28 ottobre la FIAP organizza a Milano il campionato mondiale di sollevamento pesi.Essendo il campionato valido anche per la classifica europea, Ettore Amati nei gallo ed Ermanno Pignatti nei leggeri vincono il titolo continentale. |
1952 | Il congresso della FIAP a Trento elegge presidente Giovanni Valente. |
1958 | Il 28 giugno, nel corso del campionato assoluto d’Italia, Sebastiano Mannironi porta a 111 kg il record mondiale di strappo nei piuma. |
1961 | Al campionato europeo di Vienna Mannironi vince il titolo continentale nei piuma (ex aequo con il sovietico Evgeni Minaev). |
1965 | Il CONI nomina Carlo Zanelli commissario straordinario della FIAP. |
1967 | Il congresso della FIAP a Bologna elegge presidente Carlo Zanelli. |
1968 |
In autunno venne redatto il nuovo statuto della FIAP, che conferisce piena autonomia tecnica, amministrativa e organizzativa alle tre discipline (Lotta, Pesistica e Judo), istituendo altrettanti Consigli di Settore, sempre sotto la guida del presidente federale. Lo statuto è approvato dall’assemblea straordinaria tenuta a Roma il 10 novembre 1968. |
1972 | Il 26 maggio il Presidente della Repubblica, Giovanni Leone, riceve al Quirinale una folta delegazione federale. Pochi giorni dopo il Palazzo dello Sport all’EUR ospita la celebrazione del 70° anniversario della FIAP. |
1974 | La FIAP cambia la propria denominazione in Federazione Italiana Lotta Pesi Judo (FILPJ). |
1981 | Il congresso della FILPJ a Roma elegge presidente Matteo Pellicone. |
continua ...
I principali eventi della Pesistica internazionale
1896 | Alla prima Olimpiade di Atene le gare di sollevamento pesi, in unica categoria, sono la “piegata” con un braccio e lo slancio con due braccia. In gara 6 atleti di 5 nazioni: vincono rispettivamente l’inglese Launceston Elliot sul danese Viggo Jensen e Jensen proprio su Elliot. |
1904 |
La III Olimpiade ha luogo a Saint Louis. Nel programma rientra il sollevamento pesi (escluso a Parigi nel 1900), ma alle gare partecipano solo 5 concorrenti. Negli esercizi con un braccio vince lo statunitense Oscar Paul Osthoff, nell’esercizio di slancio con due braccia vince il greco Perikles Kakousis. La pesistica sarà riammessa ai Giochi solo nel 1920. |
1905 | In giugno è fondata a Duisburg l'Amateur Athleten Weltunion. Alla federazione aderiscono inizialmente Italia, Germania, Danimarca e Olanda; nel 1906 la Svizzera; nel 1907 l'Austria e la Svezia. L'AAW, però ha vita breve e travagliata |
1906 | Ai Giochi Olimpici "intermedi" di Atene l'austriaco Josef Steinbach vince la gara con un braccio (2° è il nostro Camillotti) e il greco Dimitris Tofalos si afferma nella gara con due braccia. |
1920 |
All'Olimpiade di Anversa le gare di sollevamento pesi prevedono 5 categorie e 3 esercizi: strappo con un braccio, slancio con l'altro e slancio con due braccia. Per iniziativa di Rosset ad Anversa si costituisce la Fédération Internationale Haltérophile, di cui lo stesso Rosset viene eletto presidente. |
1924 | All'Olimpiade di Parigi le gare di sollevamento pesi prevedono 5 categorie e 3 esercizi: strappo con un braccio, slancio con l'altro, distensione, strappo e slancio con due braccia. |
1928 | All'Olimpiade di Amsterdam, come stabilito a Praga nel 1925, nelle gare di sollevamento pesi sono ammessi solo gli esercizi di distensione, strappo e slancio con due braccia.
Il congresso della FIH autorizza, dal 1929, la disputa di campionati europei. |
1936 | All'Olimpiade di Berlino il pesista tedesco Rudolf Ismayr ha l'onore di leggere il giuramento olimpico. |
1946 | Il primo congresso postbellico della Fédération Internationale Haltérophile si tiene a Parigi il 17 e 18 ottobre, in occasione del campionato mondiale. Germania e Giappone vengono espulse dalla FIH, l’Italia no. Il congresso istituisce una sesta categoria di peso, i gallo, ma respinge la proposta svedese d’includere nuovamente nel programma olimpico gli esercizi di strappo e slancio con un braccio. È inoltre istituito un nuovo primato mondiale che consiste nella somma dei tre esercizi. |
1948 | Il congresso della FIH a Londra approva l’istituzione di “minimi” per l’ammissione ai campionati europei e mondiali e stabilisce che nelle gare internazionali può partecipare in ciascuna categoria un solo atleta per ogni nazione. |
1950 |
Il congresso della FIH tenuto durante il Mondiale di Parigi include il culturismo tra le proprie attività, assumendo pertanto il nome di Fédération Internationale Haltérophile et Culturiste. Il congresso, inoltre, approva una nuova categoria di peso (massimi leggeri) e assegna all’Italia l’organizzazione del campionato mondiale di pesistica del 1951. |
continua ...