| 1902 |
Il 18 gennaio, con lo scopo di disciplinare la Lotta greco-romana e il Sollevamento pesi, nasce a Milano la FAI (Federazione Atletica Italiana), presieduta dal marchese Luigi Monticelli Obizzi. |
| 1906 |
Ai "Giochi intermedi" di Atene la FAI conquista il 2° posto nel Sollevamento pesi con un braccio grazie a Tullio Camillotti. |
| 1908 |
All'Olimpiade di Londra la FAI vince la prima medaglia d'oro con Enrico Porro nella Lotta greco-romana (leggeri). |
| 1911 |
La sede della FAl è trasferita a Roma (presidente: Mario Cermenati). |
| 1913 |
La sede della FAl torna a Milano (presidente: Silvio Brigatti). |
| 1915 |
La sede della FAl è trasferita a Genova (presidente: Luigi Silvio Ugo). |
| 1919 |
Ai "Giochi interalleati" ("Olimpiadi militari") di Joinville-le-Pont la FAI vince 3 medaglie d'argento nella Lotta greco-romana. |
| 1920 |
All'Olimpiade di Anversa Filippo Bottino vince la medaglia d'oro nel Sollevamento pesi (massimi). |
| 1924 |
All'Olimpiade di Parigi i pesisti Pierino Gabetti (piuma), Carlo Galimberti (medi) e Giuseppe Tonani (massimi) vincono tre medaglie d'oro. |
| 1925 |
La sede della FAl torna a Milano (presidenti: Antonio Turri, poi Pietro Locatelli e Luigi Torretta). |
| 1929 |
Il CONI accentra a Roma tutte le Federazioni sportive (presidenti: Augusto Turati, poi Riccardo Barisonzo e Giovanni Valente). |
| 1930 |
La FAl organizza il primo Campionato italiano di Lotta stile libero. |
| 1931 |
La FAI assorbe la Federazione Italiana Lotta Giapponese (nata nel 1924 con il nome Federazione Jiu-Jitsuista Italiana). |
| 1932 |
All'Olimpiade di Los Angeles Giovanni Gozzi vince la medaglia d'oro nella Lotta greco-romana (piuma). |
| 1933 |
La FAI cambia la propria denominazione in FIAP (Federazione Italiana Atletica Pesante). |
| 1946 |
Si tiene a Bologna il primo Congresso federale del dopoguerra, che riunifica la FIAP (divisa tra Roma e Milano a causa delle vicende belliche) ed elegge presidente Giorgio Giubilo. |
| 1948 |
All'Olimpiade di Londra Pietro Lombardi vince la medaglia d'oro nella Lotta greco-romana (mosca). |
| 1952 |
Il Congresso di Trento elegge presidente Giovanni Valente. |
| 1964 |
Ai Giochi di Tokyo il Judo maschile entra nel programma olimpico, nel quale viene incluso definitivamente ai Giochi del 1972. |
| 1967 |
Il Congresso di Bologna elegge presidente Carlo Zanelli. |
| 1974 |
La FlAP cambia la propria denominazione in FlLPJ (Federazione Italiana Lotta Pesi Judo). |
| 1980 |
All'Olimpiade di Mosca Claudio Pollio ed Ezio Gamba vincono due medaglie d'oro nella Lotta stile libero (48 kg) e nel Judo (71 kg). |
| 1981 |
Il Congresso di Roma elegge presidente Matteo Pellicone. |
| 1982 |
In dicembre esce il primo numero della rivista federale ''Athlon". |
| 1984 |
All'Olimpiade di Los Angeles Vincenzo Maenza e Norberto Oberburger vincono due medaglie d'oro nella Lotta greco-romana (48 kg) e nel Sollevamento pesi (110 kg). |
| 1988 |
Ai Giochi di Seul Vincenzo Maenza vince la sua seconda medaglia d'oro nella Lotta greco-romana (48 kg). |
| 1988 |
Ai Giochi di Seul il Judo femminile entra come sport dimostrativo nel programma olimpico, nel quale viene incluso definitivamente ai Giochi del 1992. |
| 1990 |
Il 25 aprile s'inaugura a Ostia il Palazzetto FlLPJ, che in ottobre ospita il Campionato mondiale di Lotta greco-romana. |
| 1992 |
Il 18 dicembre s'inaugura a Ostia il Centro di Preparazione Olimpica della FILPJ. |
| 1993 |
In gennaio la Scuola Nazionale comincia l'attività. |
| 1995 |
Il Karate, già disciplina associata, entra a far parte della FlLPJ, che assume, pertanto, la denominazione di FlLPJK (Federazione Italiana Lotta Pesi Judo Karate). |
| 2000 |
Il 1° luglio 2000 l'Assemblea Nazionale delibera di dividere la FILPJK in Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) e Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica (FIPCF). |
| 2000 |
All'Olimpiade di Sydney Giuseppe Maddaloni vince la medaglia d'oro nel Judo (73 kg). |
| 2002 |
La FIJLKAM celebra il Centenario della sua fondazione. |
| 2004 |
Ai Giochi di Atene la Lotta femminile entra nel programma olimpico. |
| 2008 |
All'Olimpiade di Pechino Andrea Minguzzi e Giulia Quintavalle vincono due medaglie d'oro nella Lotta greco-romana (84 kg) e nel Judo (57 kg). |
| 2012 |
Il 27 novembre s'inaugurano al Centro Olimpico della FIJLKAM a Ostia la Palazzina Direzionale multifunzioni, il Museo degli Sport di Combattimento e la Hall of Fame. |
| 2013 |
Dimissioni del Presidente Matteo Pellicone, che muore il 9 dicembre. |
| 2014 |
Il 1° febbraio l'Assemblea Nazionale elegge Presidente Domenico Falcone. |
| 2014 |
Il 29 settembre nasce la Fondazione Matteo Pellicone. |
| 2016 |
All'Olimpiade di Rio Fabio Basile vince la medaglia d'oro nel Judo (66 kg). |
| 2016 |
Il 4 dicembre l'Assemblea Nazionale elegge per la seconda volta Presidente Domenico Falcone. |
| 2021 |
All'Olimpiade di Tokyo 2020, rinviata di un anno a causa della pandemia, il Karate entra per la prima volta nel programma olimpico e Luigi Busà vince la medaglia d'oro (75 kg). |
| 2024 |
All'Olimpiade di Parigi Alice Bellandi vince la medaglia d'oro nel Judo (78 kg). |
| 2024 |
Il 21 dicembre l'Assemblea Nazionale elegge Presidente Giovanni Morsiani. |