La Lotta nell'Arte
Sull'argomento vedi i libri:
LIVIO TOSCHI, L'Arte della Lotta. La Lotta nell'Arte / L'antichità, Edizioni Mediterrranee, Roma 2008
LIVIO TOSCHI, Storia della Lotta attraverso l'Arte e la Letteratura da Roma imperiale al Novecento, Edizioni Efesto, Roma 2018
![]() |
bronzetto nuragico, altezza 10,5 cm IX-VII secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale, Cagliari |
![]() |
coppa a figure nere, altezza 9 cm, diametro 25 cm VI secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale, Firenze |
![]() |
rilievo su base attica in marmo pentelico, altezza 32 cm VI-V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale, Atene |
![]() |
lottatore di Ercolano, proveniente dalla Villa dei Papiri (attribuito alla scuola di Lisippo) bronzo, altezza 118 cm copia romana del I secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale, Napoli |
![]() |
pancraziasti gruppo in marmo, altezza 98 cm III secolo a.C. Galleria degli Uffizi, Firenze |
![]() |
Un incontro di lotta, di Michiel Sweerts olio su tela, 128x86 cm 1649 Staatliche Kunsthalle, Karlsruhe |
![]() |
Lottatori, di Gustave Courbet olio su tela, 198x252 cm 1853 Museo delle Belle Arti, Budapest |
![]() |
Lottatrici, di Augusto Rivalta bronzo, altezza 49 cm fine '800 - inizio '900 |
![]() |
Lotta greco-romana, di Mario Moschi bronzetto 1938 |