Architettura e Urbanistica
![]() |
1. Architettura e Urbanistica |
2. Edilizia popolare | |
3. Impianti sportivi | |
M.C. ESCHER, Salita e discesa (fa parte delle "figure impossibili") |
Architettura e Urbanistica
Luigi Pianciani e le battaglie urbanistiche per la Terza Roma, in "Storia Architettura", 3, settembre-dicembre 1978, pp. 31-48;
Sull'urbanistica a Roma dopo l'Unità d'Italia (recensione di un libro di Piero Samperi), in "Studi Romani", 3, luglio-settembre 1979, pp. 380-381;
Luigi Pianciani. Il primo sindaco progressista della capitale, in "Avanti!", 6 agosto 1983;
Luigi Pianciani e le battaglie urbanistiche per la Terza Roma: 1870-1890 (catalogo della mostra / Roma, 19-31 marzo 1984);
Architettura "minore" nell'opera di Costantino Costantini, in "Avanti!", 23 ottobre 1984;
Costantino e Innocenzo Costantini. Progetti e realizzazioni (catalogo della mostra / Osimo, 20 ottobre- 3 novembre 1984);
I Ministeri di Roma capitale (recensione della mostra), in "Studi Romani", 1-2, gennaio-giugno 1985, pp. 168-170;
L'abitare borghese dei Romani, in "Avanti!", 22 giugno 1985;
Luigi Pianciani. Un sindaco progressista, in "Avanti!", 4 luglio 1985;
Mediocre e inerte il primo sindaco di Roma capitale, principe Francesco Pallavicini, in "Avanti!", 21 agosto 1985;
Quando Roma era un gigantesco aggregato di borghi rurali, in "Avanti!", 5 settembre 1985;
Alle origini della speculazione edilizia nella capitale, in "Avanti!", 29 agosto 1986;
Una disfatta dello Stato la "sanatoria permanente", in "Avanti!", 2 settembre 1986;
E' tempo di fermare il "monòpoli dell'abusivismo", in "Avanti!", 18 dicembre 1986;
Luigi Pianciani. Venti anni di lotte democratiche in Roma capitale (1870-1890), in "Studi Romani", 1-2, gennaio-giugno 1987, pp. 49-68;
Peretti, il "papa tosto", in "Avanti!", 18 luglio 1987;
Luigi Pianciani, primo sindaco democratico di Roma capitale, in "Avanti!", 1° agosto 1987;
Un sindaco progressista. La personalità di Luigi Pianciani e le sue idee per lo sviluppo della Terza Roma, in "Avanti!", 2 settembre 1987;
I piani attuativi e l'impatto della nuova Roma sulle preesistenze sistine, in "L'Architettura. Cronache e Storia", 8-9, agosto-settembre 1988 (numero speciale dedicato agli atti del convegno: Il piano sistino e Roma Capitale), pp. 630-637;
Appunti per lo studio delle fonti archivistiche dell'edilizia romana, in AA.VV., Tradizione e innovazione nell'architettura di Roma capitale (1870-1930), Kappa, Roma, 1989, pp. 147-164;
Un secolo fa moriva Luigi Pianciani, primo sindaco democratico di Roma capitale, in "Laboratorio", 1, gennaio 1990, p. 11;
Uno snodo fra centro e periferia, in AA.VV., Via dei Galla e Sidama 23 ("Cantieri Romani", n. 2), La Meridiana, Roma, 1991, pp. 28-47;
La Roma di Pianciani, in AA.VV., Luigi Pianciani tra riforme e rivoluzione (atti del convegno / Roma e Spoleto, 14-17 novembre 1990), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1992, pp. 75-110;
Sport e urbanistica a Roma durante il fascismo, in "Studi Romani", 3-4, luglio-dicembre 1995, pp. 277-296;
Luigi Pianciani. Sindaco di Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Roma, Roma, 1996;
Roma: dalla "Città Sportiva" al Villaggio Olimpico, in "Edilizia Popolare", 269-270, gennaio-giugno 2001, pp. 20-37;
Dalle terme e dagli hammam ai moderni centri per il fitness e wellness, in "Spaziosport", 9, gennaio-marzo 2009, pp. 10-14;
Le Scuole Centrali dei Servizi Antincendi alle Capannelle. Nasceva 70 anni fa il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in "Area Roma", novembre 2009, pp. 36-39;
Il conte Luigi Pianciani, un grande sindaco di Roma. Nel bicentenario della nascita, in "Area Roma", marzo 2010, pp. 32-36;
Roma nel 1870: una "metropoli paesana", in "Area Roma", ottobre 2010, pp. 32-37;
Valle Giulia, Castel Sant'Angelo, Aeroporto Leonardo da Vinci, in Regioni e Testimonianze d'Italia: i luoghi, Gangemi, Roma, 2011, pp. 65-73;
I luoghi delle celebrazioni del 1911, presentazione del Sindaco di Roma, Comunicare Organizzando, Roma, 2011;
Il Lido di Ostia e gli impianti sportivi della capitale: un connubio che viene da lontano, in "Athlon", 9-10, settembre-ottobre 2012, pp. 33-36;
Sport e ambiente. Uno sguardo indietro nel tempo, in "SpazioSport", 29, marzo-aprile 2014, pp. 6-7;
Roma nel 1870: una metropoli paesana, in "Quaderni del Museo degli Sport di Combattimento", 2, luglio-dicembre 2015, pp. 8-13.
Edilizia popolare
Edilizia popolare a Roma: 1870-1903, Salemi, Roma, 1976;
Edilizia economica e popolare all'Esquilino: 1870-1922, in "Palladio", 2, 1978, pp. 29-50;
Edilizia economica e popolare sul Celio, in "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", 151-156, 1979, pp. 55-76;
Edilizia economica e popolare a Roma: 1903-1924, in "Finalità dell'Architettura", 8, marzo 1979, pp. 4-6;
L'Istituto per le Case Popolari di Roma: 1903-1914, in "Studi Romani", 2, aprile-giugno 1979, pp. 189-200;
Progetti di Innocenzo Sabbatini (recensione di una mostra alla AAM/Coop), in "Storia Architettura", 2, luglio-dicembre 1982, pp. 116-117;
Vicende della casa popolare a Roma nel '900, in "Avanti!", 2 luglio 1983;
Tra mille difficoltà nasceva ottant'anni fa l'Istituto per le Case Popolari di Roma, in "Avanti!", 12 luglio 1983;
Il II Congresso Nazionale per le Case Popolari (Roma, 1911) e l'attività di Quadrio Pirani, in "Storia Architettura", 2, luglio-dicembre 1983, pp. 29-52;
Edilizia economica e popolare nello sviluppo urbanistico di Roma moderna: 1870-1903, La Goliardica Editrice, Roma, 1983;
Innocenzo Sabbatini, un protagonista dell'edilizia popolare a Roma tra le due guerre, in "Avanti!", 10 febbraio 1984;
Il problema delle case a buon mercato ai primi del '900, in "Avanti!", 26 giugno 1984;
C'è una tradizione marchigiana nell'edilizia popolare a Roma, in "Avanti!", 20 luglio 1984;
La "scuola marchigiana" (con G. Monti), in "Segno", 39, luglio-settembre 1984, pp. 42-47;
Giulio Magni e il quartiere di Testaccio, in "Avanti!", 5 settembre 1984;
Uno sguardo all'edilizia popolare nella Roma di Nathan, in "Avanti!", 8 gennaio 1985;
Sorgeva 80 anni fa la prima costruzione dell'IACP di Roma, in "Avanti!", 11 giugno 1985;
Giulio Magni e la casa popolare a Roma, in "Segno", 47, giugno 1985, pp. 50-52;
La Roma popolare nelle architetture di Quadrio Pirani, in "Avanti!", 18 luglio 1985;
I quartieri popolari a Roma alla fine dell'Ottocento, in "Avanti!", 3 agosto 1985;
L'Istituto Cooperativo per le Case degli Impiegati dello Stato in Roma (1908-1933) (catalogo della mostra / Roma, 24 marzo - 24 maggio 1986);
Quadrio Pirani, "inserto" del catalogo della mostra L'Istituto Cooperativo per le Case degli Impiegati dello Stato in Roma (1908-1933);
Quella città a misura d'uomo che non c'è più, in "Avanti!", 28 giugno 1986;
L'Istituto per le Case Popolari di Roma dalla fondazione alla prima guerra mondiale: il ruolo degli architetti, in AA.VV., IACP di Roma. Tra cronaca e storia. Contributi critici e realtà operativa, IACP della provincia di Roma, Roma, 1986, pp. 123-146;
L'Istituto per le Case Popolari di Roma dalla fondazione alla seconda guerra mondiale: bibliografia ragionata (con B. Regni e M. Sennato), in AA.VV., IACP di Roma. Tra cronaca e storia. Contributi critici e realtà operativa, IACP della provincia di Roma, Roma, 1986, pp. 159-164;
L'attività dell'IRCIS, in "Segno", 61, gennaio 1987, p. 34;
Dal quartiere operaio a Testaccio alle case del senatore Rossi (1870-1885) (Edilizia economica e popolare a Roma, I), in "Edilizia Popolare", 208, maggio-giugno 1989, pp. 28-37;
Dalla seconda convenzione per Testaccio (1883) alla "legge Luzzatti" (1903) (Edilizia economica e popolare a Roma, II), in "Edilizia Popolare", 212, gennaio-dicembre 1990, pp. 70-79;
Quadrio Pirani e la casa popolare a Roma, in "Costruire in laterizio", 26, marzo-aprile 1992, pp. 118-127;
La nascita dell'Istituto per le Case Popolari (Edilizia economica e popolare a Roma, III), in "Edilizia Popolare", 230, novembre-dicembre 1993, pp. 18-28;
L'attività dell'Istituto Cooperativo per le Case degli Impiegati dello Stato fino alla prima guerra mondiale (Edilizia economica e popolare a Roma, IV), in "Edilizia Popolare", 231, gennaio-febbraio 1994, pp. 10-18;
Gli enti per le abitazioni popolari: dalle case a riscatto alle borgate, in "Roma moderna e contemporanea", 3, settembre-dicembre 1994, pp. 817-840;
L'amministrazione Nathan e le casette comunali per i baraccati (Edilizia economica e popolare a Roma, V), in "Edilizia Popolare", 252-253, luglio-ottobre 1997, pp. 4-15;
Edilizia economica e popolare a Roma durante l'amministrazione Nathan, in "Storia urbana", 82-83, gennaio-giugno 1998, pp. 67-86;
L'Istituto per le Case Popolari al tempo di Nathan (Edilizia economica e popolare a Roma, VI), in "Edilizia Popolare", 267-268, luglio-dicembre 2000, pp. 4-23.
Impianti sportivi
Lo sport a Roma da Porta Pia alla candidatura per le Olimpiadi del 1908, in "Studi Romani", 3-4, luglio-dicembre 1988, pp. 311-324;
Romane Olimpiadi, in "Lancillotto e Nausica", 3, settembre-dicembre 1988, pp. 28-41;
Lo Stadio Nazionale a Roma, in "Il Corriere di Roma", 23 febbraio 1990;
Uno Stadio per Roma. Dallo Stadio Nazionale al Flaminio (1911-1959), in "Studi Romani", 1-2, gennaio-giugno 1990, pp. 83-97;
Gli stadi: monumenti urbani, in AA.VV., Catenaccio e contropiede. Materiali e immaginari del football italiano, Antonio Pellicani Editore, Roma, 1990, pp. 63-80;
Le "regole” classiche dello spazio sportivo, in "SpazioSport", 2, giugno 1991, pp. 22-31;
I "luoghi" della ginnastica a Roma, in AA.VV., Coroginnica, La Meridiana, Roma, 1992, pp. 232-249;
Lo sport al coperto nelle Olimpiadi moderne, in "SpazioSport", 4, dicembre 1994, pp. 32-42;
Roma Olimpiaca, in "Lancillotto e Nausica", 1-2-3, gennaio-dicembre 1995, pp. 68-79;
Sport e urbanistica a Roma durante il fascismo, in "Studi Romani", 3-4, luglio-dicembre 1995, pp. 277-296;
Gli impianti sportivi nell’antica Roma, in "SpazioSport mese", 85, febbraio 1996, pp. 24-43;
Testaccio, un campo sotto sfratto, in M. Impiglia, Campo Testaccio, Riccardo Viola, Roma, 1996, pp. 108-118;
I Giochi negati. Roma e le Olimpiadi del 1940 e del 1944, in "Lancillotto e Nausica", 1, gennaio-aprile 1997, pp. 74-85;
Le Olimpiadi a Roma (I), in "Athlon", 7, luglio 1997, pp. 52-53;
Le Olimpiadi a Roma (II), in "Athlon", 10, ottobre 1997, pp. 50-51;
Le Olimpiadi a Roma (III), in "Athlon", 11, novembre 1997, pp. 62-63;
Roma: dalla "Città Sportiva" al Villaggio Olimpico, in "Edilizia Popolare", 269-270, gennaio-giugno 2001, pp. 20-37;
Impianti sportivi a Roma nell' "era fascista", in Sport e fascismo, Franco Angeli, Milano, 2009, pp. 279-303;
Campi e stadi del calcio romano, in 100 e più anni di calcio nella capitale (catalogo della Mostra), Roma, 2001, pp. X-XIII;
Gli impianti sportivi, voce dell'Enciclopedia dello Sport, Treccani, 2004;
I villaggi olimpici, voce dell'Enciclopedia dello Sport, Treccani, 2004;
Stadio, voce della Garzantina dello Sport, 2008;
Un piccolo "Stadio dei marmi" presso le Scuole Centrali Antincendi alle Capannelle (Roma), in "Athlon", 3-4, marzo-aprile 2009, pp. 49-50;
Ottant'anni fa, a Testaccio, s'inauguravano il leggendario campo dell'A.S. Roma e una stupenda caserma dei pompieri, in "Area Roma", settembre 2009, pp. 36-39;
Campo Testaccio: il mito romanista è ancora vivo, in "Il Tempo", 11 ottobre 2009;
Uno stadio circolare per 150.000 spettatori a Roma, con diametro pari al doppio della lunghezza del Colosseo, accessibile anche alle auto, in "Area Roma", gennaio-febbraio 2010, pp. 34-37;
Lo stadio del futuro che rimase un sogno, in "Il Tempo", 13 gennaio 2010;
Quando i Romani praticavano la lotta e altri sport nelle Terme imperiali, in "Athlon", 1-2, gennaio-febbraio 2010, pp. 36-38;
Lo stadio di paglia che ingannò Hitler, in "Il Tempo", 17 gennaio 2010;
Vent'anni fa si realizzò un sogno. 25 aprile 1990: s'inaugura il Palazzetto di Ostia, in "Athlon", 3-4, marzo-aprile 2010, pp. 51-53;
Lo stadio che voleva oscurare il Colosseo, in "TempoSport", 4, aprile 2010, pp. 26-27;
Un Palazzo dello Sport per la capitale. Dai progetti del fascismo al PalaFIJLKAM di Ostia, in "Area Roma", aprile 2010, pp. 32-36;
E le Terme fecero flop, in "TempoSport", 5, maggio 2010, pp. 14-15;
Impianti sportivi a Roma alla fine dell'Ottocento, in "Area Roma", settembre 2010, pp. 32-36;
S'inaugurava 150 anni fa lo Stadio Nazionale a Roma. Fu a lungo sede del CONI e delle Federazioni Sportive, in "Athlon", 1-2, gennaio-febbraio 2012, pp. 34-36;
Il Lido di Ostia e gli impianti sportivi della capitale: un connubio che viene da lontano, in "Athlon", 9-10, settembre-ottobre 2012, pp. 33-36;
Sport e ambiente. Uno sguardo indietro nel tempo, in "SpazioSport", 29, marzo-aprile 2014, pp. 6-7;
Impianti sportivi dal 1914 al secondo dopoguerra, in "SpazioSport", 30, luglio-settembre 2014 (numero speciale per i 100 anni del CONI), pp. 30-35;
Dagli stadi "naturali" ai Palazzi dello Sport, relazione per il 10° Convegno nazionale dell'UNASCI (Palazzo della Provincia - Lodi, 18 ottobre 2014);
Sport e ambiente nell'antichità, in "Quaderni del Museo degli Sport di Combattimento", 1, gennaio-giugno 2015, pp. 4-9;
Impianti sportivi nel ventennio fascista, in "Quaderni della Società Italiana di Storia dello Sport", 5, dicembre 2015, pp. 9-31;
Centro Olimpico "Matteo Pellicone", in "SpazioSport", 39, ottobre-dicembre 2016, pp. 38-39;
Trent'anni fa si realizzò un sogno: il 25 aprile 1990 s'inaugurava il Palazzetto di Ostia, in "FIJLKAM News",14 maggio 2020;
Lo Stadio Olimpico di Tokyo: uno stadio-foresta che cattura il vento, in "Spiridon", 285, 10 ottobre 2020, pp. 4-5;
Impianti per i Giochi di Tokyo, in "TempoSport", 1-2, gennaio-febbraio 2021, pp. 18-21;
Tokyo 2020: impianti olimpici tra modernità e tradizione, in "Samurai", 2, febbraio 2021, pp. 8-11;
Roma 1960. Arte e Architettura, in "Quaderni del Museo degli Sport di Combattimento", 1, gennaio-giugno 2021, pp. 16-25;
Impianti sportivi e ambiente nell'antichità, in "Quaderni del Museo degli Sport di Combattimento", 2, luglio-dicembre 2021, pp. 6-13;
Tokyo 2020. Lo stadio che cattura il vento, in "Quaderni del Museo degli Sport di Combattimento", 2, luglio-dicembre 2021, pp. 18.23;
Il Centro Olimpico della FIJLKAM a Ostia Lido. Trent'anni fa si realizzò il sogno di un grande Presidente, in "Spiridon", 301, 13 febbraio 2022, pp. 17-18;
Il Circo Massimo tra mostre e sport, in "Primato", 6, giugno 2022, pp. 18-19;
Eventi sportivi al Circo Massimo da Romolo alla XVII Olimpiade (I), in "Spiridon", 308, 10 settembre 2022, pp. 4-5;
Eventi sportivi al Circo Massimo da Romolo alla XVII Olimpiade (II), in "Spiridon", 309, 10 ottobre 2022, pp. 4-5;
Benessere e sport nelle terme dell'antica Roma (I), in "Spiridon", 310, 14 novembre 2022, pp. 4-5;
Benessere e sport nelle terme dell'antica Roma (II), in "Spiridon", 311, 10 dicembre 2022, pp. 8-9.