Museo degli Sport di Combattimento
Il 10 aprile 1999 il Consiglio Federale ha approvato il progetto di massima del Museo FIJLKAM, proposto dall’Architetto Livio Toschi, consulente storico e artistico della Federazione.
(Si veda l'articolo pubblicato in "Athlon", 6, giugno 2000, p. 43)
Nel 2006 la FIJLKAM si è classificata prima, fra 139 concorrenti (Regioni, Province, Comuni, Federazioni e Società sportive), nel concorso bandito dal Dipartimento per lo Spettacolo e lo Sport del Ministero per i Beni e le Attività culturali per il finanziamento di impianti sportivi con annessi Musei dello Sport ai sensi del decreto 17 novembre 2004.
(Si veda l'articolo di Vanni Lòriga pubblicato in "Athlon", 8-9, agosto-settembre 2006, pp. 31-33 )
Il Museo ha sede nel Centro Olimpico FIJLKAM in via dei Sandolini 79 al Lido di Ostia. Dispone di una superficie complessiva di circa 1000 mq: 650 mq nell'edificio principale di due piani (prospettante sul piazzale d'ingresso del Centro), che comprende sale espositive, aula magna, ecc.; 350 mq al pianterreno dell'esedra, ripartiti tra Hall of Fame e Biblioteca con annesso magazzino.
Sulla destra in alto è riprodotta una veduta aerea del Centro Olimpico. I locali del Museo sono indicati con il cerchio blu, quelli della Hall of Fame e della Biblioteca con il cerchio bianco.
L'edificio che ospita la Hall of Fame e la Biblioteca è visibile nella foto 2.
Nella foto 6 Rosalba Forciniti, medaglia di bronzo nel Judo all'Olimpiade di Londra, taglia il nastro e inaugura il Museo, attorniata dal Presidente Matteo Pellicone, dal Segretario Generale del CONI, Raffaele Pagnozzi, e dal Consigliere Delegato alle Politiche Sportive di Roma Capitale, Alessandro Cochi.
Nella foto 10 Rosalba Forciniti taglia il nastro e inaugura la palazzina degli uffici, attorniata dal Presidente Matteo Pellicone, dal Segretario Generale della FIJLKAM, Domenico Falcone, e dal Consigliere Delegato alle Politiche Sportive di Roma Capitale, Alessandro Cochi.
![]() |
L'inaugurazione del Museo è avvenuta martedì 27 novembre 2012 con due mostre (una sullo Sport, l'altra sul Mito) e un convegno (Lo Sport nel Mito).
Vedi il Programma |
Sulle mostre e il convegno che hanno inaugurato il Museo vedi:
![]() |
Le mostre |
![]() |
Il catalogo |
![]() |
Gli artisti |
![]() |
Il convegno |
Il Polo Culturale (Museo degli Sport di Combattimento, Hall of Fame e Biblioteca) si trova all'interno del Centro Olimpico FIJLKAM in via dei Sandolini 79 (tra la via Cristoforo Colombo e il Canale dei Pescatori), presso la stazione di Castel Fusano | ![]() |